Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza
A norma dell'art. 1 comma 7 della Legge 190/2012 e s.m.i. , tenuto conto anche dell'art.43 comma 1 del DLgs.33/2013 e s.m.i., è nominato, quale Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza il Segretario Comunale, di seguito i recapiti:
nominativo: avv. Simona Santoro
telefono: 0432-946512
e.mail: segretario@san-daniele.it
indirizzo: Via del Colle n.10 - 33038 San Daniele del Friuli (UD)
modalità per l'esercizio del diritto di accesso civico: attraverso istanza scritta
- (modulo accesso civico semplice)
- (modulo accesso civico generalizzato)
da presentarsi tramite una delle seguenti modalità:
- PEC comune.sandanieledelfriuli@certgov.fvg.it,
- posta elettronica ordinaria all'indirizzo accessocivico@san-daniele.it ,
- posta ordinaria,
- fax 0432/946534
- oppure direttamente all'ufficio protocollo del Comune di San Daniele del Friuli - Via del Colle n.8. (orari uffici comunali)
Per maggiori informazioni consultare il "Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza" .
contatti ed orari uffici comunali - contatti URP Ufficio Relazioni con il Pubblico
decreto nomina RPCT n.8 del 25.03.2021
Whistleblowing
Il Comune di San Daniele del Friuli per la gestione delle segnalazioni utilizza il portale “Whistleblowing PA” , un progetto di Transparency International Italia e di Whistleblowing Solutions Impresa Sociale. Si tratta di un servizio qualificato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).
Collegamento al portale/invio segnalazione: https://comunedisandanieledelfriuli.whistleblowing.it/
Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione anonima sono le seguenti:
- la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario raggiungibile collegandosi al portale per la segnalazione Invia segnalazione;
- la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e da lui gestita;
- nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti.
Riferimenti normativi
Il D.Lgs n. 24 del 2023 avente ad oggetto: “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23.10.2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali” con il quale si è provveduto a recepire in Italia la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. Il decreto, che abroga la precedente normativa (art.54-bis del DLgs n.165/2001 e s.m.i.) introducendo la nuova disciplina del whistleblowing, raccoglie in un unico testo normativo l’intera disciplina dei canali di segnalazione e delle tutele riconosciute ai segnalanti, sia nel settore pubblico che privato. Ne deriva una disciplina organica e uniforme finalizzata a una maggiore tutela del whistleblower.
Si ricorda che i canali di segnalazione, in virtù della predetta normativa sono:
- interno (nell’ambito del contesto lavorativo) ; per il Comune di San Daniele del Friuli, attraverso il portale sopra indicato: https://comunedisandanieledelfriuli.whistleblowing.it/
- esterno (gestito da ANAC) - https://whistleblowing.anticorruzione.it/#/ ;
- divulgazione pubblica (tramite la stampa, mezzi elettronici o mezzi di diffusione in grado di raggiungere un numero elevato di persone);
- denuncia all’Autorità giudiziaria o contabile.
per approfondimenti si demanda al sito web ANAC https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing